Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 14 Martedì calendario

Il Sifip, Servizi ispettivi della finanza pubblica, è un organismo della Ragioneria generale dello Stato e ha passato al setaccio i conti di 48 amministrazioni comunali, provinciali e regionali

Il Sifip, Servizi ispettivi della finanza pubblica, è un organismo della Ragioneria generale dello Stato e ha passato al setaccio i conti di 48 amministrazioni comunali, provinciali e regionali. Ne è venuta fuori una relazione che denuncia «diffuse situazioni di irregolarità», ovvero personale superpagato, aumenti indebiti dello stipendio, incentivi, maggiorazioni. In particolare ci sono enti locali che hanno aumentato il salario dei dirigenti anche di 42 mila euro lordi annui: la misura però per legge dovrebbe essere giustificata dalla presenza di «strutture organizzative complesse» che il più delle volte non esistono. Poi ci sono le violazioni del contratto nazionale del lavoro, per esempio laddove è previsto un aumento di stipendio per i dirigenti comunali di circa 3.500 euro l’anno, compensato dall’analoga diminuzione dell’indennità di posizione. Invece, dice la relazione, «la stragrande maggioranza dei Comuni» ha aumentato lo stipendio senza abbassare l’indennità. Il Sifip ha anche osservato che alcuni Comuni pagano gli aumenti contrattuali dei dirigenti utilizzando il ricavato delle multe stradali (che secondo la legge dovrebbe servire per «studi, ricerche, aggiornamenti professionali e iniziative intese a migliorare la circolazione stradale»).