Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 14 Martedì calendario

Simonsen Allan

• Vejle (Danimarca) 15 dicembre 1952. Ex calciatore. Pallone d’Oro 1977 • « considerato tra i giocatori più forti di Danimarca di tutti i tempi. Nonostante la sua statura tra le più basse, appena un metro e sessantacinque centimetri, e un peso che non toccava i 60 chilogrammi, è stato in campo un folletto che ha fatto la fortuna del Borussia Monchengladbach durante gli anni Settanta. Udo Lattek, allenatore di quella formidabile squadra, lo lanciò non ancora ventenne in Bundesliga e in breve tempo divenne la stella principale della squadra che teneva testa al grande Bayern di Monaco. ”Noi - diceva sempre Lattek ai suoi giocatori - partiamo sempre dall’1-0 perchè sappiamo che Simonsen segnerà”. L’attacco di quel Borussia era così formato dal velocissimo Simonsen, che fungeva da ala destra e da due attaccanti di peso come Jensen e Heynckens. Il passero solitario, così veniva chiamato, era una scheggia sul campo, guizzante e veloce, preferiva superare gli avversari in corsa, piuttosto che affrontarli, anche se l’arma del dribbling non gli mancava. Amava giocare in profondità, partendo dall’out destro, per poi accentrarsi o continuare estenuanti serpentine fino quasi al corner. Ha vinto con i tedeschi del Borussia una coppa di Germania, tre campionati consecutivi, due coppe Uefa e un Pallone d’Oro, riconoscimento che gli è stato attribuito al termine del 1977, precedendo mostri sacri come Kevin Keegan, Michel Platini, Roberto Bettega e Johan Cruijff. Dopo la conquista della seconda coppa Uefa, nel quale era stato anche capocannoniere, decise di lasciare la Germania attirato dalle offerte del Barcellona, ma la sua prima stagione nelle file della squadra azulgrana non fu esaltante e soltanto quando giunse Bernd Schuster, il campione di Danimarca cominciò a dar prova delle sue innegabili qualità tecniche» (Luca Marianantoni, gazzetta.it dicembre 2004).