Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 13 Lunedì calendario

L’archeologo Patrick McGovern racconta che uno dei suoi ricordi più belli è legato alla volta che gli diedero da analizzare due chili di roba organica putrefatta: si trattava dei resti del banchetto funebre di re Mida, trovati in orci sepolti nel tumulo regale a Gordio, Turchia

L’archeologo Patrick McGovern racconta che uno dei suoi ricordi più belli è legato alla volta che gli diedero da analizzare due chili di roba organica putrefatta: si trattava dei resti del banchetto funebre di re Mida, trovati in orci sepolti nel tumulo regale a Gordio, Turchia. Esaminando il materiale capì che cos’era stato mangiato in quel banchetto del 700 avanti Cristo: pecora grigliata e disossata, cucinata con miele, vino, olio, erbette varie, finocchio. Il contorno era costuito da lenticchie, la bevanda che l’accompagnava era un miscuglio di vino frigio e idromele.