Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 12 Domenica calendario

Hughes Robert

• Sydney (Australia) 28 luglio 1938. Critico d’arte • «Tre personalità si fondono in Robert Hughes [...] dal ’70 illustre critico d’arte di “Time”: il comunicatore prodigioso nell’adottare un linguaggio limpido e concreto; l’enciclopedista insaziabile nell’attingere notizie dai più vari patrimoni; e il polemista sagace, in lotta contro pregiudizi e manierismi. [...] Hughes, che sono in molti a considerare il massimo critico del nostro tempo [...] ha alimentato sempre di anticonformismo il suo talento, come nel saggio The Culture of Complaint (La cultura del piagnisteo), che nel ’92 formulò uno spietato atto d’accusa nei confronti delle “perversioni” americane sui diritti delle minoranze, “che vorrebbero vedere il risentimento elevato automaticamente a santità”, col rischio di una generale paralisi culturale. [...] “Ho trascorso 25 anni della mia vita in Australia, e gli altri 40 in Europa e negli Stati Uniti. Ma la costituzione provinciale resta. Trent’anni trascorsi in America non mi hanno fatto diventare americano: non condivido affatto, con gli abitanti di questo paese, l’ossessione delle terapie, la sfiducia nella politica formale e le orribili fantasie religiose. È una cultura simile a quella della tarda romanità, che agli spettacoli dei gladiatori, come strumento per sedare le folle, ha sostituito guerre ultratecnologiche teletrasmesse” [...]» (Leonetta Bentivoglio, “la Repubblica” 11/12/2004).