Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 16 Giovedì calendario

Sono sempre più numerosi i seguaci italiani del «Parkour», sport estremo i cui appassionati si arrampicano sui tetti, saltano, si lanciano in un percorso a ostacoli tra grondaie, muri e ponti di cemento

Sono sempre più numerosi i seguaci italiani del «Parkour», sport estremo i cui appassionati si arrampicano sui tetti, saltano, si lanciano in un percorso a ostacoli tra grondaie, muri e ponti di cemento. La singolare disciplina (il nome è un neologtismo del termine francese parcour) è nata a 15 anni fa nella periferia parigina ed è stata immortalata anche nel film di Luc Besson, ”Yamakasi, i samurai dei tempi moderni”. I siti internet per le diverse nazionalità: www.parkour.it (Italia), www.urbanfreeflow.com (Gran Bretagna), www.leparkour.com (Francia), www.yamakasirusse.tk (Russia), www.parkour.fi (Finlandia).