Luigi Sparti, "Libero" 9/12/2004, pagina 23., 9 dicembre 2004
Molti studiosi sostengono che a provocare il mancinismo nei bambini siano eventi stressanti vissuti dalle madri in gravidanza
Molti studiosi sostengono che a provocare il mancinismo nei bambini siano eventi stressanti vissuti dalle madri in gravidanza. La caratteristica, inoltre, sarebbe legata a maggior probabilità di malattie nervose e minore aspettativa di vita. Si tratterebbe quindi di un fenomeno che l’evoluzione avrebbe dovuto eliminare. Charlotte Faurie e Michel Raymond, ricercatori dell’Università di Montpellier, dicono invece che il mancinismo procuri vantaggi perché permette di aver successo nelle risse e nelle aggressioni, sorprendendo gli avversari. Per giungere alla conclusione, gli antropologi hanno esaminato alcune società tradizionali, scoprendo che c’è un legame tra tasso di omicidi e numero di mancini. Ovvero, tanti più sono i mancini e tanto più violento è il tipo di popolazione. Ciò non significa che i mancini siano violenti, ma che siano più adatti dal punto di vista evolutivo alle società più aggressive.