Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 08 Mercoledì calendario

In Italia ci sono 170 enti pubblici che sono in fase di liquidazione da decenni, che possiedono un bilancio, debiti e crediti, su cui vegliano commissari liquidatori che percepiscono stipendi

In Italia ci sono 170 enti pubblici che sono in fase di liquidazione da decenni, che possiedono un bilancio, debiti e crediti, su cui vegliano commissari liquidatori che percepiscono stipendi. Il record spetta alle Linee Aeree Transcontinentali, nate nel 1938 per iniziativa di Cesare Balbo che con esse aveva intenzione di collegare Roma a città oltre Atlantico. Nel 1956 si decise di sopprimerle, si emanò un decreto ma a tutt’oggi la liquidazione non è ancora conclusa. In media gli enti in via di smantellamento sopravvivono per 23 anni. Tra le altre società: l’Istituto nazionale gestione imposte di consumo (soppresso nel 1974), l’Ufficio accertamenti e notifica sconti farmaceutici (1977), l’ente Gestione case lavoratori (1972).