Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 09 Giovedì calendario

La Lenovo, impresa cinese quotata nella borsa di Hong Kong, in parte controllata dallo Stato e in parte minoritaria dai piccoli azionisti, prima di assorbire l’Ibm era l’ottava impresa d’informatica al mondo: dopo aver comprato la divisione che produce i personal computer del colosso statunitense per un miliardo e 750 milioni di dollari (650 milioni in contanti, 600 in azioni e 500 di debiti) è diventata la terza (controlla il 5,5 per cento del mercato mondiale), con un giro d’affari che sfiora i 12 miliardi di dollari, dietro la Dell (16,7 per cento) e la Hewlett Packard (15 per cento)

La Lenovo, impresa cinese quotata nella borsa di Hong Kong, in parte controllata dallo Stato e in parte minoritaria dai piccoli azionisti, prima di assorbire l’Ibm era l’ottava impresa d’informatica al mondo: dopo aver comprato la divisione che produce i personal computer del colosso statunitense per un miliardo e 750 milioni di dollari (650 milioni in contanti, 600 in azioni e 500 di debiti) è diventata la terza (controlla il 5,5 per cento del mercato mondiale), con un giro d’affari che sfiora i 12 miliardi di dollari, dietro la Dell (16,7 per cento) e la Hewlett Packard (15 per cento). Gli altri numeri della Lenovo: il marchio è valutato dagli esperti 26,8 milairdi di dollari, il fatturato è di 3 miliardi, 9.200 dipendenti e 4.000 punti vendita. Con l’acquisto della Ibm, inoltre, la società cinese s’è impegnata ad assumere 10.000 lavoratori del colosso Usa (2.500 dei quali negli Stati Uniti).