Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 08 Mercoledì calendario

REVIGLIO Franco.

REVIGLIO Franco. Nato a Torino il 3 febbraio 1935. Economista. Ex ministro delle Finanze, del Tesoro, del Bilancio. «[...] Reviglio (conte Reviglio della Veneria) ha i natali giusti e i quattro quarti di nobiltà per piacere ai socialisti rampanti. Insegna scienza delle finanze a Torino e i socialisti lo portano al governo tra 1979 e 1981; dopo di che diventa presidente della commissione tecnica per la spesa pubblica, al Tesoro, fino all’83. Con il governo di Bettino Craxi diventa presidente dell’Eni, carica che ricoprirà per sei anni, per poi lasciarla a un altro socialista, Gabriele Cagliari, finito poi tragicamente. In effetti Craxi l’ha spuntata e l’Eni è stabilmente dei socialisti. Di nuovo ministro nel 1992 con Giuliano Amato, Reviglio incappa in Tangentopoli e deve dimettersi. Non è colpa sua, ma dello stato. Infatti lo spiega a chiare lettere nel titolo del suo libro del 1996 che ha per titolo Lo stato imperfetto. Ma il passaggio di Reviglio non è stato inutile, anche i più citano la piscina in cima al grattacielo dell’Eni per giustificare il suo passaggio. Ha portato con sé all’Eni un gruppo di allievi. [...]» (Guglielmo Ragozzino, ”il manifesto” 14/5/2005). «Ho fatto una sola campagna nella mia vita e mi ricordo che tutti chiedevano quella strada, quel ponte, quella fognatura. C’erano ogni anno distribuzioni di benefici per il 10% del reddito nazionale finanziati da nessuno, perché nessuno pagava, era interesse sul debito delle future generazioni. andata avanti così fino al trattato di Maastricht e alle elezioni del ’92. Ora la competizione tra i partiti è cambiata [...] Per un professore, come io nella sostanza sono, è una soddisfazione avere degli allievi che in qualche misura contribuiscono ad amministrare il Paese. Siniscalco è mio allievo da quando aveva 21 anni, Tremonti da quando ne aveva 25-26, Mario Baldassarri si è laureato con me, anche Franco Bernabè ha fatto tutta la carriera con me [...]» (Dario Di Vico, ”Corriere della Sera” 8/12/2004).