Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 08 Mercoledì calendario

GENCER

GENCER Leyla Istanbul (Turchia) 10 ottobre 1928, Milano 10 maggio 2008. Soprano • «Quando appariva sulla scena nel Don Carlo o nella Lucrezia Borgia di Donizetti, il suo carisma faceva trattenere il respiro al pubblico della Scala. E non era facile, in un periodo dominato dalla Callas. Leyla Gencer, il grande soprano turco che Victor De Sabata fece cantare nel Requiem di Verdi al duomo di Milano per il funerale di Toscanini, ha contribuito al mito del celebre teatro. E continua a farlo dirigendo l’Accademia scaligera che forma i giovani cantanti. [...] L’esordio della Gencer alla Scala fu nel 1957, nella prima esecuzione assoluta dei Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc. Poi nel 1958 prese parte al debutto di Assassinio nella cattedrale di Pizzetti con Gavazzeni. [...]» (Alfredo Gasponi, ”Il Messaggero” 7/12/2004).