Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 07 Martedì calendario

Dopo aver visionato diverse sceneggiature, Joel Stein, giornalista del ”Los Angeles Times” ha sentenziato che «i reality show non sono altro che situation comedy: spettacoli che si propongono di essere vieritieri, come veri documentari, invece sono falsi perché segretamente preparati in anticipo dagli autori»

Dopo aver visionato diverse sceneggiature, Joel Stein, giornalista del ”Los Angeles Times” ha sentenziato che «i reality show non sono altro che situation comedy: spettacoli che si propongono di essere vieritieri, come veri documentari, invece sono falsi perché segretamente preparati in anticipo dagli autori». Tra gli esempi della «truffa televisiva»: ”Queer Eye for the Straight Guy (il presunto show-verità sui dei ragazzi eterossesuali, uno per puntata, che con l’aiuto di un’equipe gay cambiano look per piacere di più alla moglie o alla fidanzata), dove ogni attimo è pianificato in anticipo; in ”The Simple Life” (promette di «mostrare le vere avventure di Paris Hilton»), il copione parte dalla prima puntata con un incidente automobilistico premeditato. Un dirigente della Tv via cavo ”Bravo” ammette le colpe: «La pratica è diffusa, per sopravvivere questo genere ormai sulla via del tramonto ha dovuto adeguarsi».