Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 04 Giovedì calendario

La conversazione tra Madeleine Albright e Condolezza Rice durante la campagna elettorale del 1988. La prima guidava la squadra di politica estera di Michael Dukakis (che alle urne venne spazzato via da Reagan) e chiamò la seconda, ex allieva di suo padre all’università di Denver, invitandola a entrare nella squadra («pensavo che fosse la persona che cercavo: una sovietologa, che viveva fuori Washington, donna, afroamericana»)

La conversazione tra Madeleine Albright e Condolezza Rice durante la campagna elettorale del 1988. La prima guidava la squadra di politica estera di Michael Dukakis (che alle urne venne spazzato via da Reagan) e chiamò la seconda, ex allieva di suo padre all’università di Denver, invitandola a entrare nella squadra («pensavo che fosse la persona che cercavo: una sovietologa, che viveva fuori Washington, donna, afroamericana»). «Madeleine, non so come dirtelo, ma io sono repubblicana», la risposta della Rice. «Condi, com’è possibile? Noi abbiamo lo stesso padre!»