Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 06 Lunedì calendario

Pontes Dulce

• Nata a Montijo (Portogallo) l’8 aprile 1969. Cantante. «Regina del fado [...] Criticata in patria per aver sconvolto le rigide regole della più tradizionale delle musiche lusitane (’il mio primo grande successo, Lagrimas, venne definito un sacrilegio, oltre che un suicidio artistico”) è diventata con gli anni una convinta purista. ”Il fado è come il tango è immutabile e fortemente legato alla sua storia”.[...] Una natura ibrida, che si rivela anche nella diversità delle fonti che hanno contribuito a formare lo stile vocale di Dulce Pontes. Al primo posto, ovviamente, c’è Amalia Rodrigues, la maestra assoluta, la depositaria della verità del fado, che sta alla musica portoghese come Piazzolla (o Gardel) sta a quella argentina. Poi la fantastica cantante brasiliana Elis Regina (’ho appreso molto da lei”), ma anche da certe vocalist del jazz (’mi piace molto Diane Schuur”). Forse per questa sua passione nei confronti delle interpreti esuberanti (come la Regina e la Schuur), ai primi tempi Dulce venne accusata di ”fare equilibrismi vocali”. Con il tempo, però, il suo stile si è asciugato, pur conservando la straordinaria duttilità che la rende un’assoluta protagonista della musica portoghese. Una musica chiusa, come è chiuso il carattere lusitano. ”Il momento di luce è venuto con il successo della world music, così sono stati lanciati i Madredeus e poi io”. [...]» (Marco Molendini, ”Il Messaggero” 5 dicembre 2004).