Laura Lilli, "la Repubblica" 1/12/2004, pagina 42., 1 dicembre 2004
"Il richiamo della foresta" (1903) vendette due milioni di copie in edizione rilegata, ma Jack London ne ricavò solo 2
"Il richiamo della foresta" (1903) vendette due milioni di copie in edizione rilegata, ma Jack London ne ricavò solo 2.000 dollari perché aveva ceduto i diritti a scatola chiusa all’editore MacMillan. Altrettanto vendette "Zanna Bianca" (1906). Grande diffusione anche "Il popolo degli abissi" e "Il tallone di ferro", quest’ultimo molto amato da Lenin. "Martin Eden" lo scrisse tra il 1907 e il 1908, fra un attacco di malaria e l’altro, durante i 28 giorni in cui veleggiò fra Honolulu e le Isole Marchesi a bordo dello Snark, ch’egli stesso aveva progettato. Era con lui la seconda moglie, Charmian Kittredge. Terminato il libro, che fu poi il suo best seller, ottenne solo 5.000 dollari dal solito editore MacMillan e 7.000 dal mensile "Pacific Monthly" che lo pubblicò a puntate.