Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  dicembre 01 Mercoledì calendario

"Il richiamo della foresta" (1903) vendette due milioni di copie in edizione rilegata, ma Jack London ne ricavò solo 2

"Il richiamo della foresta" (1903) vendette due milioni di copie in edizione rilegata, ma Jack London ne ricavò solo 2.000 dollari perché aveva ceduto i diritti a scatola chiusa all’editore MacMillan. Altrettanto vendette "Zanna Bianca" (1906). Grande diffusione anche "Il popolo degli abissi" e "Il tallone di ferro", quest’ultimo molto amato da Lenin. "Martin Eden" lo scrisse tra il 1907 e il 1908, fra un attacco di malaria e l’altro, durante i 28 giorni in cui veleggiò fra Honolulu e le Isole Marchesi a bordo dello Snark, ch’egli stesso aveva progettato. Era con lui la seconda moglie, Charmian Kittredge. Terminato il libro, che fu poi il suo best seller, ottenne solo 5.000 dollari dal solito editore MacMillan e 7.000 dal mensile "Pacific Monthly" che lo pubblicò a puntate.