1 dicembre 2004
Il ”punto Callas” com’è chiamata una zona del palco della Scala, posta due metri davanti al suggeritore
Il ”punto Callas” com’è chiamata una zona del palco della Scala, posta due metri davanti al suggeritore. Da quel punto la voce si sente in sala con maggiore potenza, e lì il soprano si piazzava sempre per far sì che il suo canto arrivasse meglio all’uditorio. Anche altri cantanti aspiravano a occupare quel posto: tra questi il tenore Mario Del Monaco, che ingaggiava delle vere battaglie con la Callas per arrivarci per primo. Quando i due lavoravano insieme facevano disperare la regia perché, ignorando del tutto la trama e le disposizioni coreografiche, si precipitavano verso il punto in questione, muovendosi in libertà e modificando l’azione prevista.