Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 27 Sabato calendario

Il successo di "What the bleep do we know?" (tradotto: Ma che bip ne sappiamo?) un film autoprodotto che ha per scopo la divulgazione di temi scientifici, un incrocio tra "Matrix" e i documentari di Discovery Channel

Il successo di "What the bleep do we know?" (tradotto: Ma che bip ne sappiamo?) un film autoprodotto che ha per scopo la divulgazione di temi scientifici, un incrocio tra "Matrix" e i documentari di Discovery Channel. Finora ha incassato circa 7 milioni di dollari ed è proiettato in oltre cento sale. Il regista William Arntz: «I proprietari del Baghdad theater di Portland, uno dei primi cinema a proiettarlo, ci hanno detto: "Se fate più di 1.600 spettatori la prima settimana, vi teniamo anche una seconda, altrimenti niente». Pare che la gente si fermasse in sala a discutere alla fine del film, intralciando l’entrata di chi doveva vedere lo spettacolo successivo. La trama: una fotografa in crisi (Marlee Matlin, l’attrice sordomuta di "Figli di un dio minore"), attraverso una serie di curiose avventure, finisce per riconsiderare materia, energia e atomi e il rapporto tra ciò che pensiamo e quello che ci accade. Il tutto avviene grazie a un miscuglio di interventi di scienziati, vera azione drammatica, umorismo e effetti speciali