Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 29 Lunedì calendario

"Giulietta e Romeo" di Shakespeare, pubblicata nel 1597, deriva da una leggenda senese del basso Medioevo che, intorno alla metà del XV secolo, Masuccio Salernitano incorporò nel suo "Novellino": era la storia di Mariotto e Ganozza e della loro tragica morte dopo un amore contrastato

"Giulietta e Romeo" di Shakespeare, pubblicata nel 1597, deriva da una leggenda senese del basso Medioevo che, intorno alla metà del XV secolo, Masuccio Salernitano incorporò nel suo "Novellino": era la storia di Mariotto e Ganozza e della loro tragica morte dopo un amore contrastato. Qualche anno dopo, quando questa storia era già passata sotto gli occhi di molti lettori, Matteo Bandello scrisse per Girolamo Fracastoro "La sfortunata morte di due infelicissimi amanti che l’uno di veleno e l’altro di dolore morirono, con vari accidenti". La novella, varcati ben presto i confini, giunse fino allo scrittore inglese Arthur Brooke, il quale nel 1562 la interpretò liberamente sotto il titolo di "The Tragical History of Romeus and Juliet".