Anna Zafesova, La Stampa 29/11/2004, pag. 8., 29 novembre 2004
La spaccatura Jushenko-Janukovic ripete quasi idealmente la divisione dell’Ucraina del 1654, quando la «piccola Russia» chiese la protezione dell’impero degli zar contro i polacchi
La spaccatura Jushenko-Janukovic ripete quasi idealmente la divisione dell’Ucraina del 1654, quando la «piccola Russia» chiese la protezione dell’impero degli zar contro i polacchi. Una storia che a Mosca e a Donezk viene ancora presentata come la riunificazione di due popoli «fratelli» separati da un equivoco della storia. Ma Bogdan Khmelnizkij, il «ghetman» che andò sotto la mano dello zar, era nato a Leopoli e battezzato cattolico, e secondo alcuni storici la sua conversione alla corona e alla religione russa era solo un calcolo. Che è durato 350 anni traformando metà della nazione in «moskali», gente fedele a Mosca.