Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 29 Lunedì calendario

La spaccatura Jushenko-Janukovic ripete quasi idealmente la divisione dell’Ucraina del 1654, quando la «piccola Russia» chiese la protezione dell’impero degli zar contro i polacchi

La spaccatura Jushenko-Janukovic ripete quasi idealmente la divisione dell’Ucraina del 1654, quando la «piccola Russia» chiese la protezione dell’impero degli zar contro i polacchi. Una storia che a Mosca e a Donezk viene ancora presentata come la riunificazione di due popoli «fratelli» separati da un equivoco della storia. Ma Bogdan Khmelnizkij, il «ghetman» che andò sotto la mano dello zar, era nato a Leopoli e battezzato cattolico, e secondo alcuni storici la sua conversione alla corona e alla religione russa era solo un calcolo. Che è durato 350 anni traformando metà della nazione in «moskali», gente fedele a Mosca.