Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 20 Sabato calendario

Fin dalla più tenera età, la cantante islandese Björk fu abituata dalla madre a essere il più possibile autonoma e libera e a non stare mai in casa: «Quando avevo cinque o sei anni portavo una chiave appesa al collo e prendevo l’aubobus per andare a scuola da sola, facevo i compiti, mi vestivo, mi facevo da mangiare, tutto da sola»

Fin dalla più tenera età, la cantante islandese Björk fu abituata dalla madre a essere il più possibile autonoma e libera e a non stare mai in casa: «Quando avevo cinque o sei anni portavo una chiave appesa al collo e prendevo l’aubobus per andare a scuola da sola, facevo i compiti, mi vestivo, mi facevo da mangiare, tutto da sola». Il motivo: «Mia madre aveva un padre molto duro e che era un vero sessista e la reprimeva. Quindi la sua soluzione fu di darmi tutta la libertà che lei non aveva avuto»