Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 24 Mercoledì calendario

Pubblicata il 20 novembre scorso sulla rivista scientifica britannica ”The Lancet”, la scoperta dei ricercatori Giulio Alessandri, Eugenio Parati, Cluaudio Muneretto e Gianluigi Bisleri, che hanno ricavato cellule staminali adulte da un minuscolo frammento di muscolo

Pubblicata il 20 novembre scorso sulla rivista scientifica britannica ”The Lancet”, la scoperta dei ricercatori Giulio Alessandri, Eugenio Parati, Cluaudio Muneretto e Gianluigi Bisleri, che hanno ricavato cellule staminali adulte da un minuscolo frammento di muscolo. Le fasi dell’esperimento: durante un intervento di by-pass sono stati prelevati dall’avambraccio di 12 pazienti cardiopatici, insieme a un pezzo di arteria radiale, anche 300 milligrammi di tessuto muscolare, quanto mezza falange di dito. Da questa parte di muscolo sono state isolate cellule staminali che sono state poi coltivate in vitro dove sono state differenziate in cellule muscolari e nervose. In seguito le staminali sono state iniettate in alcuni ratti con il midollo spinale deteriorato: qui si sono integrate nel midollo spinale ma ancora non si sono differenziate sul sistema nervoso. Il prossimo passo è quello di risucire a ottenere, grazie alle staminale prelevate dal muscolo, la riparazione del muscolo lesionato e permettere così ai ratti di tornare a muoversi.