Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 19 Venerdì calendario

Antonin Kaspar, un pensionato di Uherske Hradiste (Repubblica Ceca), ha brevettato da poco scarpe per ciechi capaci di segnalare ostacoli attraverso vibrazioni

Antonin Kaspar, un pensionato di Uherske Hradiste (Repubblica Ceca), ha brevettato da poco scarpe per ciechi capaci di segnalare ostacoli attraverso vibrazioni. La tecnologia è la stessa che sui modelli più costosi di automobili aiuta a parcheggiare. Quando il piede si appoggia in terra, l’impianto inserito nella suola della scarpa emette un raggio infrarosso: se il raggio urta contro un ostacolo, il sensore lo registra e la suola comincia a vibrare. Ogni scarpa contiene sei circuiti integrati e dieci transistor che funzionano con semplici batterie per 24 ore. Se andrà in produzione, la spesa aggiuntiva rispetto a un normale paio di scarpe sarà solo di 500 corone (circa 17 euro).