Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 20 Sabato calendario

I seguaci della tradizione sono in genere barbuti, quelli del progresso tendono a fare a meno dei peli

I seguaci della tradizione sono in genere barbuti, quelli del progresso tendono a fare a meno dei peli. La barba va di moda tra i fondamentalisti islamici (i talebani vietavano addirittura di tagliarla, pur imponendo i capelli corti), mentre è assai malvista tra militari e burocrati turchi fedeli ad Ataturk, il quale non voleva che i funzionari pubblici avessero barba o baffi. Il pelo come segno di sapienza e devozione è in uso tra i rabbini, i pope ortodossi, i mormoni e i sikh (fra i cattolici c’è il caso dei Templari, che furono obbligati a lasciarsi crescere la barba dal concilio di Troyes del 1220). Tra i "barbieri" va annoverato anche Giovanni Paolo II che nel 1999 si pronunciò contro la barba e i capelli bianchi, che nell’immaginario cristiano sono simboli del Dio padre (a detta del Papa «rispecchiano troppo il mondo umano»)