Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 16 Martedì calendario

Usanze funebri degli intellettuali americani. Il funerale in senso proprio avviene in forma quasi sempre molto ristretta, senza alcuna pubblica notizia

Usanze funebri degli intellettuali americani. Il funerale in senso proprio avviene in forma quasi sempre molto ristretta, senza alcuna pubblica notizia. A distanza di qualche settimana, ha luogo il memorial. I familiari, gli amici e i colleghi si raccolgono nella cappella dell’università e ricordano la persona cara che li ha lasciati. Di solito sono brevi discorsi che raccontano episodi della vita dello scomparso, o mettono in luce aspetti del carattere. Tranne rare eccezioni, un profondo senso della dignità governa i modi e le parole. Può accadere che parli un amico o un familiare che non era previsto, per mettere in evidenza qualche aspetto della vita che gli altri non hanno toccato. Lo scopo del memorial è infatti celebrare una vita, raccontandola nel modo più completo possibile. Terminato il servizio, i partecipanti si raccolgono per il ricevimento. La conversazione diventa più leggera, ognuno si trattiene per un po’ con i familiari, offre le condoglianze, parla con gli altri amici.