Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 13 Sabato calendario

Monsanto. "Abbiamo monitorato le coltivazioni di cotone, le uniche per le quali in India è consentito il ricorso agli Ogm

Monsanto. "Abbiamo monitorato le coltivazioni di cotone, le uniche per le quali in India è consentito il ricorso agli Ogm. La Monsanto, l’azienda americana produttrice di semi geneticamente modificati) aveva annunciato una resa di 1500 kg. per acro, invece la media è stata di 200 chili. Il guadagno promesso agli agricoltori era di 10 mila rupie l’acro, ne hanno perse 6400. In tutto il mondo gli agricoltori che lavorano con gli Ogm hanno coltivazioni meno sicure e più debiti, perché oltre ai semi, che sono cari, devono pagare una royalty all’azienda produttrice e acquistare più pesticidi. Questa tecnologia non è affidabile, non è sufficientemente testata e soprattutto riduce la produttività" (Vandana Shiva, fisica quantistica, teorica di ecologia sociale, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e Politica di Dehra Dun, in India).