Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 09 Martedì calendario

Distanze. Che distanza deve esserci tra un campo di Ogm e uno coltivato tradizionalmente o biologicamente perché non avvengano contaminazioni? "Se la distanza è di centinaia di chilometri la contaminazione è impossibile

Distanze. Che distanza deve esserci tra un campo di Ogm e uno coltivato tradizionalmente o biologicamente perché non avvengano contaminazioni? "Se la distanza è di centinaia di chilometri la contaminazione è impossibile. Su base sperimentale si è visto che la commistione avviene fino a 21 chilometri, ma questo vale solo per alcune specie. Per il mais la distanza di sicurezza è di ottocento metri. La prima fonte di inquinamento è invece il trasporto di semi fatto senza accorgimenti" (Giovanni Monastra, coordinatore scientifico dell’Inran, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).