Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 17 Mercoledì calendario

Hadley StephenJohn

• Toledo (Stati Uniti) 13 febbraio 1947. Politico. Repubblicano. Consigliere per la sicurezza nazionale nel George W. Bush II. «L’americano della strada non ha mai sentito parlare di lui, ma dietro le quinte Steve Hadley è considerato da sempre uno degli ideologi più fedeli della Casa Bianca. [...] è uno dei uomini che, dal primo giorno, lavora nell’ombra per realizzare l’agenda conservatrice dell’amministrazione Bush. [...] laureato alla Cornell University, con un master in legge a Yale, nel gennaio del 2001 Stephen Hadley era stato nominato vice della Rice al National Security Council (Nsc), il dicastero creato nel 1947 allo scopo di coordinare i rapporti tra Casa Bianca, Dipartimento di Stato, ministero della Difesa e Servizi segreti. Una poltrona delicatissima sulla quale, come ha detto [...] Bush, ”Hadley è il più qualificato” a sedersi, dopo essere stato uno dei massimi esperti di questioni legate alla proliferazione di armi nucleari per ben tre presidenti repubblicani: Richard Nixon, Gerald Ford e George Bush padre. Riservato, discreto, di gusti e modi molto anglosassoni, il protestante Hadley si è sempre guardato dall’oscurare l’astro [...] Condoleezza Rice, che ha servito con fedeltà e abnegazione. Il suo curriculum vitae (che include tra l’altro la partnership con un grande studio legale internazionale) lo vede più volte in prima linea. Nel 1986 partecipa ai lavori della commissione ”Tower” incaricata di indagare sull’Iran-Contra, lo scandalo di armi vendute dal governo Usa all’Iran per finanziare la guerriglia Contra antisandinista in Nicaragua, che ha macchiato il secondo mandato dell’allora presidente Ronald Reagan. Hadley è stato sottosegretario alla Difesa durante la presidenza di Bush padre. E tra il 1989 e il 1993 fu uno degli artefici, per conto dell’allora segretario alla Difesa Cheney, della messa a punto dei trattati Start I e Start II. Ma secondo gli analisti Bush l’avrebbe scelto soprattutto per la sua fama di ”suddito” devoto, sempre pronto ad addossarsi la responsabilità degli errori commessi dall’Amministrazione. Nel 2003, quando il presidente aveva sostenuto, durante il discorso sullo Stato dell’Unione, di possedere ”le prove” dell’acquisto di uranio in Africa da parte di Saddam Hussein, Hadley aveva assunto su di sé la paternità dell’errore, poi sconfessato dalla Casa Bianca. E aveva fatto lo stesso dopo l’imbarazzante show di Colin Powell all’Onu per dimostrare al mondo che il raís iracheno possedeva armi di distruzione di massa» (A. Far., ”Corriere della Sera” 17/11/2004).