Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 16 Martedì calendario

Per il 35 per cento dei top manager italiani intervistati dalla fondazione Marisa Bellisario (300 in tutto)le donne in Italia non raggiungono posizioni di leadership per la difficoltà a mantenere il doppio ruolo; per il 31 cento i vertici sono preclusi alle donne a causa di resistenze e pregiudizi culturali, mentre il 12 ritiene che gli uomini tengano il potere tutto per loro

Per il 35 per cento dei top manager italiani intervistati dalla fondazione Marisa Bellisario (300 in tutto)le donne in Italia non raggiungono posizioni di leadership per la difficoltà a mantenere il doppio ruolo; per il 31 cento i vertici sono preclusi alle donne a causa di resistenze e pregiudizi culturali, mentre il 12 ritiene che gli uomini tengano il potere tutto per loro. Nel test anche la domanda: «Pensi alla sua posizione professionale. A suo parere, perché non c’è una donna al suo posto?». La risposta del 15 per cento degli intervistati: «Perché non è un mestiere da donna».