Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 16 Martedì calendario

PONCE

PONCE Lola Capitan (Bermudez (Argentina) 25 giugno 1982. Cantante. Ballerina. Poi collaboratrice di Giorgio Panariello. Conosciuta come l’Esmeralda della prima edizione del musical Il gobbo di Notre Dame. Nel 2008 vinse in coppia con Giò di Tonno il Festival di Sanremo. «[...] si erano incontrati nel 2002, scelti come protagonisti del musical Notre dame de Paris: Giovanni, detto Giò, nel ruolo del gobbo Quasimodo, Lola, una cascata di capelli biondi, della bellissima Esmeralda. Fu subito colpo di fulmine, artistico naturalmente. Lei è fidanzata con l’imprenditore Manuele Malenotti […]» (Gabriella Mancini, ”La Gazzetta dello Sport” 3/3/2008). «[...] origini italiane per papà (’I nonni erano di Genova e Verona ”) e indio-ispaniche per mamma [...] ”Nasco come cantante, il primo cd l’ho inciso a 18 anni. In Argentina ho recitato in alcune soap televisive. Nel 2001 ero in Spagna per promuovere il mio secondo album, Cocciante mi ha vista e mi ha chiamata per il musical. Non sapevo neanche dire buongiorno in italiano. Cantavo Notti magiche senza capire il testo e pensate che emozione ho provato quando la Nannini mi ha incontrata e mi ha detto: ”sei un animale da palcoscenico’”. La cantante è nata nella provincia di Santa Fe, nell’ospedale del ”Che”: ”Per me lui rappresenta un messaggio, un’idea: rispettando i valori si arriva sempre in un bel posto”. [...] Ama dipingere, legge la Bibbia (’Cerco di capire tutte le religioni”) e ha come idoli musicali Frank Sinatra ”per lo stile e la voce che esprimeva anche dal vivo” e Barbra Streisand. [...]» (Andrea Laffranchi, ”Corriere della Sera” 3/3/2008).