Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 03 Mercoledì calendario

Le catastrofi aiutano l’archeologo. Paolo Matthiae spiega che le grandi catastrofi sono un formidabile aiuto per l’archeologo: " una delle contraddizioni dell’archeologia, di cui la scienza si può avvantaggiare un po’ cinicamente

Le catastrofi aiutano l’archeologo. Paolo Matthiae spiega che le grandi catastrofi sono un formidabile aiuto per l’archeologo: " una delle contraddizioni dell’archeologia, di cui la scienza si può avvantaggiare un po’ cinicamente. Quanto più le grandi catastrofi sono state improvvise - non solo Pompei, ma anche Santorini - tanto più il lavoro dell’archeologo è reso interessante e ricco. Chi ha tempo di fuggire non si lascia indietro niente. Quando una civiltà è folgorata sul posto in pochi minuti o in poche ore, chi viene dopo ritrova quasi tutto così com’era". La regola è valida anche per Ebla, la cittù di 4500 anni fa scoperta in Siria da Paolo Matthiae. Le 17 mila tavolette che Matthiae e i suoi collaboratori studiano da quarant’anni sono state infatti rese indistruttibili da un incendio.