Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 09 Martedì calendario

BAZZANI

BAZZANI Fabio Bologna 20 ottobre 1976. Calciatore. Dal 2009/2010 alla Spal (prima divisione). Ha giocato in serie A con Perugia, Venezia, Sampdoria, Lazio. Tre presenze in nazionale (2003-2005). sposato con l’ex velina Alessia Merz, da cui ha avuto i figli Niccolò e Martina • «Uno che sa fare i gol ma che spesso e volentieri ne combina di tutti i colori. [...] tifosissimo della Fortitudo, nel febbraio 2003 a Bologna insultò Carlton Myers durante una partita di basket. [...] appena una settimana dopo, in coda a un Sampdoria-Ancona, si scontrò verbalmente con l’allenatore avversario Gigi Simoni. Il tecnico di Crevalcore, vecchio stampo di gentiluomo, se la prese a tal punto da rifiutare le scuse dell’attaccante. [...] nel novembre dello stesso anno, esultando a Marassi dopo un gol segnato all’Empoli, scoprì sotto la casacca blucerchiata una maglietta nella quale si vedeva un pupazzo che fa pipì sulla tomba della gloriosa Virtus Pallacanestro, con la scritta: ”Riposa in pace... se ci riesci”. [...]» (Enrico Valente, ”La Gazzetta dello Sport” 9/11/2004) • «Ho lottato per arrivare in serie A ci sono riuscito e mi sono preso parecchie soddisfazioni. [...] Sono partito da Bologna, la mia città, a 14 anni per giocare con la Spal e ho smesso di studiare. In tasca il diploma di terza media e soltanto la voglia di tirare calci ad un pallone. I libri non mi sono mai interessati più di tanto. Se non fossi riuscito a sfondare mi sarei accontentato di un lavoro normale, umile, come ce ne sono molti [...] Grazie al calcio sono cresciuto in fretta. Ho lasciato la mia famiglia e i miei amici che non avevo ancora compiuto 19 anni. Mi sono responsabilizzato. Ho trovato la maglia della nazionale a 27 anni. Le soddisfazioni non mi sono mancate» (Giancarla Ghisi, ”Corriere della Sera” 9/11/2004).