Varie, 5 novembre 2004
DE
DE MISTURA Staffan Domingo Stoccolma (Svezia) 25 gennaio 1947. Politico. Diplomatico. Dal 1970 funzionario Onu, specializzato in missioni umanitarie • «[...] Un personaggio difficile da definire, a cavallo com’è sempre stato tra le segrete cose della politica internazionale e quelle, più mondane, delle pubbliche relazioni. [...] Nel 1985 il suo gioiello, l’operazione San Bernardo in Etiopia: per la prima volta aerei della Nato e del Patto di Varsavia avevano lavorato insieme per lanciare aiuti alle vittime della siccità e della carestia. ”Ma San Bernardo è il nome di un santo”, si era lamentato l’ambasciatore sovietico. ”Eccellenza, è il nome di un cane”, gli aveva risposto De Mistura. Dall’Etiopia in poi, si è fatto la fama dell’uomo che scavalca la burocrazia e arriva all’obiettivo. L’ha fatto in Aghanistan nel 1986, con l’Operazione Arcobaleno, dopo aver fatto la colletta in 11 Paesi del mondo e noleggiando aerei privati. Metodi poco ortodossi all’interno dell’allora paludato pianeta Onu, ma che hanno fatto scuola. E poi l’ha fatto ancora nel caos della Somalia e a Dubrovnik, quando era bombardata dai serbi, forzando il blocco e attraccando nel porto con un aliscafo carico di viveri. [...]» (Riccardo Orizi, ”Sette” n. 22/1998).