Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 03 Mercoledì calendario

Con la "cyberculla", un lettino computerizzato e robotizzato che accompagna il corpo del paziente anche nei movimenti piccolissimi (respiro, piccoli brividi, sussulti), è possibile intervenire sui tumori del tronco cerebrale e del midollo spinale, finora irraggiungibili perché circondati da strutture molto delicate

Con la "cyberculla", un lettino computerizzato e robotizzato che accompagna il corpo del paziente anche nei movimenti piccolissimi (respiro, piccoli brividi, sussulti), è possibile intervenire sui tumori del tronco cerebrale e del midollo spinale, finora irraggiungibili perché circondati da strutture molto delicate. La massa patologica viene colpita con assoluta precisione da un fascio di raggi collimato. Questo permette di limitare al minimo le sedute di irradiazione.