Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 02 Martedì calendario

Il 16 settembre 1920, a New York, un uomo "dal forte accento italiano" legò le redini del suo cavallo, con carretto a traino, al palo piazzato di fronte alla banca Morgan & Stanley su Wall Street, si sistemò il cappello e s’allontanò senza fretta

Il 16 settembre 1920, a New York, un uomo "dal forte accento italiano" legò le redini del suo cavallo, con carretto a traino, al palo piazzato di fronte alla banca Morgan & Stanley su Wall Street, si sistemò il cappello e s’allontanò senza fretta. Dopo qualche minuto la dinamite caricata sul carretto esplose: spenti gli incendi si contarono 33 morti, più di 200 feriti e danni per due milioni di dollari dell’epoca. Accusato di essere l’attentatore fu Mario Buda, romagnolo che preferiva farsi chiamare Mike Boda, rientrato in Italia subito dopo la strage, quindi arrestato e confinato a Lipari (ma quello si dichiarò sempre innocente).