Gian Antonio Stella, "L’orda", Rizzoli 2003., 2 novembre 2004
L’Italic Studies Institute di New York nel 2000 ha esaminato le 1057 pellicole, girate a Hollywood a partire dal 1928, in cui erano rappresentati italiani
L’Italic Studies Institute di New York nel 2000 ha esaminato le 1057 pellicole, girate a Hollywood a partire dal 1928, in cui erano rappresentati italiani. I film che davano un’immagine positiva degli italiani erano 287 (pari al 28 per cento), negativa 770 (73 per cento). In un suo saggio Ben Lawton scende nel dettaglio: gli italiani criminali erano 422, altri 348 erano solo rozzi, bigotti, stupidi o buffoni. Un’analisi simile, condotta da Wiliam Dal Cerro su 450 film incentrati su italiani e italo-americani a partire da ”Little Caesar” del 1930, conferma: il 52 per cento è composto da mafiosi o criminali in genere; il 36 da tonti e ignoranti. Solo il 12 per cento hanno caratteristiche positive. Quasi tutti i personaggi (86 per cento) non sono realmente esistiti.