Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Italia. L’ultima mappa delle zone sismiche italiane prendeva in considerazione 60 faglie. Le più importanti: Pesaro-Senigallia, Casentino e Garfagnana; Lucania e Calabria; Sicilia orientale, Puglia del nord

Italia. L’ultima mappa delle zone sismiche italiane prendeva in considerazione 60 faglie. Le più importanti: Pesaro-Senigallia, Casentino e Garfagnana; Lucania e Calabria; Sicilia orientale, Puglia del nord. Secondo Alessandro Michetti, professore all’Università di Como e membro di Interqua (International Union for quaternary research), bisogna considerare pericolosa anche la zona tra Lago Maggiore e Lago di Como e in parte la pianura Padana occidentale fino a Monza e Milano. Ricerche recenti hanno trovato in questa zona tracce di un sisma risalente forse al Medioevo.