Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 27 Mercoledì calendario

Tartarughe. Le tartarughe olive ridley sbarcano in questo periodo sulla spiaggia della Escobilla, in Messico, e depongono le uova

Tartarughe. Le tartarughe olive ridley sbarcano in questo periodo sulla spiaggia della Escobilla, in Messico, e depongono le uova. Ne arrivano a ondate di trecentomila per volta, ogni 28 giorni, quando c’è l’alta marea: ognuna scava un paio di nidi e lascia in ogni nido un centinaio di uova. Dei 30 milioni di nati teorici non ne sopravvive poi che l’1 per cento, cioè trecentomila. Tante, parrebbe. Ma la loro carne è buona e bracconieri e cacciatori di frodo le catturavano in massa, al punto che la specie era pressoché estinta. Il governo messicano pratica però da quindici anni una forte politica di protezione e almeno per le olive ridley il pericolo è scampato (per altre sei specie messicane, invece, sussiste). Il numero di tartarughe s’è oggi quadruplicato rispetto al 1990. A scuola è cresciuta una generazione che ha visto lo spettacolo dell’arrivo in massa e della posa e non sente più la tartaruga come una specie predabile. I turisti contribuiscono alla salvezza, perché lo sbarco delle trecentomila (da giugno a dicembre) giustifica weekend e settimane in albergo.