Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 01 Lunedì calendario

Nel 1960 il costo di un biglietto per andare al cinema era di 160 lire: in euro sono meno di 10 centesimi, che moltiplicati per il coefficiente Istat di rivatulazione si traducono in un euro e ottanta centesimimi, ovvero un terzo di quello che si spende in media oggi

Nel 1960 il costo di un biglietto per andare al cinema era di 160 lire: in euro sono meno di 10 centesimi, che moltiplicati per il coefficiente Istat di rivatulazione si traducono in un euro e ottanta centesimimi, ovvero un terzo di quello che si spende in media oggi. Ma al tempo stesso il numero degli spettatori è calato dai 740 milioni del 1960 (il numero fa riferimento ai biglietti venduti) ai 240 milioni del 1980, fino ai 105 milioni del 2003 (dati Siae).