Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 30 Sabato calendario

Secondo il dottor Aubrey de Grey, genetista inglese di 41 anni, a partire dal 2030 la ricerca sulle cellule staminali potrà prevenire e curare l’invecchiamento, nessuno mostrerà più segni di senilità: «Un ottantenne potrà sembrare un trentenne e lo stesso potrà accadere a un "vecchietto" di 180 anni»

Secondo il dottor Aubrey de Grey, genetista inglese di 41 anni, a partire dal 2030 la ricerca sulle cellule staminali potrà prevenire e curare l’invecchiamento, nessuno mostrerà più segni di senilità: «Un ottantenne potrà sembrare un trentenne e lo stesso potrà accadere a un "vecchietto" di 180 anni». Il "piano" di de Grey è usare la terapia delle cellule staminali per rimpolpare il tessuto avvizzito di cuore, cervello, pelle e capelli, oltre che sostituire le parti usurate del corpo come denti e ovaie. Un approccio più radicale sarebbe invece quello di impiantare nelle "cavie" dei geni di alcuni batteri del terreno capaci di metabolizzare le "sostanze spazzatura" prodotte dall’invecchiamento del corpo.