Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 01 Lunedì calendario

RANA Giovanni

RANA Giovanni Cologna Veneta (Verona) 15 ottobre 1937. Imprenditore («Re della pasta fresca»). Pastificio a San Giovanni Lupatoto, pochi chilometri da Verona, a fine 2005 ha chiuso l’esercizio con un fatturato consolidato di 203 milioni di euro (+9,1% rispetto al 2004). Presente in tutta l’Europa occidentale con società operative dirette in Francia, Spagna, Usa, nel 2006 ha realizzato il 32,7% del proprio fatturato oltre confine, percentuale che nel 2007 dovrebbe salire al 45% con l’ acquisizione della belga Mamma Lucia (un milioni di chili di lasagne al mese) • «[...] comincia nel 1961, curando personalmente la preparazione della pasta e del ripieno nel panificio di famiglia. Nel 1968, l’addio alla lavorazione a mano: entra nel laboratorio la prima macchina per la produzione del tortellino, ideata e perfezionata dallo stesso Rana. Poi, nel ”71 inizia la fase industriale e dell’automatizzazione: nasce un formato di tortellino uguale a quello prodotto anni prima artigianalmente. Il formato Rana, appunto. A metà degli anni Ottanta il Pastificio si spinge verso la leadership del mercato italiano rifiutando l’offerta di acquisizione da parte di Barilla. Negli anni Novanta, Rana diventa testimonial dei suoi prodotti, con gli spot in cui appare a fianco di Marilyn Monroe e Clark Gable» (Fabio Pozzo, ”La Stampa” 25/4/2007) • «[...] è un uomo simpatico. Ti faresti raccontare cento volte del suo incontro con John Travolta, a New York, ”quando semo andà con Clinton” alla festa della comunità italiana. ”E allora Travolta mi ha detto: ”Io la conosco, lei è Johnny Tortellino’” [...]» (Michele Farina, ”Sette” n. 9/1998).