Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 04 Giovedì calendario

Il professor Andrea Camperio Ciani, dell’università di Padova, ha scoperto che le donne che hanno in famiglia un parente gay fanno in media più figli di quelle che annoverano nel parentado solo eterosessuali (2,7 bambini contri 2,3)

Il professor Andrea Camperio Ciani, dell’università di Padova, ha scoperto che le donne che hanno in famiglia un parente gay fanno in media più figli di quelle che annoverano nel parentado solo eterosessuali (2,7 bambini contri 2,3). Secondo Camperio Ciani ciò proverebbe l’esistenza di una serie di fattori genetici che predispongono all’attrazione sessuale verso i maschi, che nell’uomo si manifesterebbe con tendenze omosessuali, nella donna con una maggiore attività sessuale.