Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 22 Venerdì calendario

Daknet, il network per il collegamento ad internet in banda larga utilizzato da alcuni villaggi rurali dell’India: un autobus di linea dotato di antenne direzionali, amplificatori e pc che passando tra i piccoli centri trasmette il segnale ai computer dei villaggi («dak» vuol dire postino)

Daknet, il network per il collegamento ad internet in banda larga utilizzato da alcuni villaggi rurali dell’India: un autobus di linea dotato di antenne direzionali, amplificatori e pc che passando tra i piccoli centri trasmette il segnale ai computer dei villaggi («dak» vuol dire postino). Per diventare «dak-compatibile», ogni paese deve spendere circa 200 euro, mentre l’attrezzatura di ogni singolo autobus costa 15mila euro (in tutta l’India ce ne sono 50mila).