Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 21 Giovedì calendario

Il ginnasta Igor Cassina ha ripetuto su un jet Aermacchi MB399 (quello che usano le Frecce Tricolori) il celebre movimento alla sbarra che oltre a portare il suo nome gli è valso la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene: «Con l’aereo c’è più tempo per eseguirlo, gli spazi sono immensi, ma anche il rischio è maggiore: al massimo noi cadiamo a terra da un paio di metri, qui si precipita

Il ginnasta Igor Cassina ha ripetuto su un jet Aermacchi MB399 (quello che usano le Frecce Tricolori) il celebre movimento alla sbarra che oltre a portare il suo nome gli è valso la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atene: «Con l’aereo c’è più tempo per eseguirlo, gli spazi sono immensi, ma anche il rischio è maggiore: al massimo noi cadiamo a terra da un paio di metri, qui si precipita. Comunque, io stavo dietro, mi limitavo a guardare». Maurizio Agrusti, ”top gun” autore delle evoluzioni sul litorale di Gaeta: «Voleva che il tonneaux venisse ritardato, come avviene per il suo avvitamento. Alla fine l’ho accontentato».