Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 19 Martedì calendario

Rufus Johnstone e Redouan Bshary, studiosi dell’Università di Cambridge, ipotizzano che il comportamento vendicativo abbia un’importante funzione nell’evoluzione della specie

Rufus Johnstone e Redouan Bshary, studiosi dell’Università di Cambridge, ipotizzano che il comportamento vendicativo abbia un’importante funzione nell’evoluzione della specie. Chi si vendica, infatti, segnala agli altri osservatori di essere disposto a tutto pur di farla pagare ai nemici e perciò che non conviene avversarlo. I due ricercatori, inoltre, sostengono che la vendetta sia simile all’altruismo (chi è generoso può prendersi cura del partner): entrambi i comportamenti aumenterebbero le possibilità di trasmettere i geni. Perciò hanno pensato di battezzare la vendetta come «il gemello cattivo dell’altruismo».