Roberto Manzocco, "Libero" 17/10/2004, pagina 16., 17 ottobre 2004
Il sacerdote e scienziato John Wilkins nel 1640 organizzò la prima spedizione lunare. L’astronave, chiamato «carro volante» avrebbe dovuto avere ali meccaniche coperte di vere piume, messe in movimento da molle e ingranaggi
Il sacerdote e scienziato John Wilkins nel 1640 organizzò la prima spedizione lunare. L’astronave, chiamato «carro volante» avrebbe dovuto avere ali meccaniche coperte di vere piume, messe in movimento da molle e ingranaggi. Il lancio sarebbe stato possibile grazie a razzi carichi di polvere da sparo. A bordo poco cibo giacché secondo Wilkins la fame sarebbe provocata dalla forza di gravità, che attraendo verso il basso gli alimenti ingeriti, li farebbe uscire dal corpo e obbligherebbe l’uomo a nutrirsi periodicamente.