Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 17 Domenica calendario

Il sacerdote e scienziato John Wilkins nel 1640 organizzò la prima spedizione lunare. L’astronave, chiamato «carro volante» avrebbe dovuto avere ali meccaniche coperte di vere piume, messe in movimento da molle e ingranaggi

Il sacerdote e scienziato John Wilkins nel 1640 organizzò la prima spedizione lunare. L’astronave, chiamato «carro volante» avrebbe dovuto avere ali meccaniche coperte di vere piume, messe in movimento da molle e ingranaggi. Il lancio sarebbe stato possibile grazie a razzi carichi di polvere da sparo. A bordo poco cibo giacché secondo Wilkins la fame sarebbe provocata dalla forza di gravità, che attraendo verso il basso gli alimenti ingeriti, li farebbe uscire dal corpo e obbligherebbe l’uomo a nutrirsi periodicamente.