Sorrisi e Canzoni, 1/7/2004, 1 luglio 2004
La notizia che un’équipe di chirurghi si sta preparando a trapiantare una faccia ha sollevato sorpresa e un po’ di sconcerto
La notizia che un’équipe di chirurghi si sta preparando a trapiantare una faccia ha sollevato sorpresa e un po’ di sconcerto. L’idea che il viso di qualcuno venga «applicato» su qualcun altro, e che se ne vada in giro dopo che il legittimo proprietario è morto, è qualcosa che finora non si era mai immaginato. Le difficoltà di un tale trapianto, infatti, sono notevoli, anche per le reazioni di rigetto che potrebbero seguirne. In certi film si sono visti personaggi che cambiano faccia, diventando la copia di qualcun altro. Ma qui non si tratta di cambiare identità, e tantomeno di «migliorare» i propri connotati. I destinatari sono persone che hanno una vita drammaticamente azzerata da bruciature, incidenti, ferite che hanno loro spappolato il volto. Per esempio donne che sono state ustionate con il vetriolo, per gelosia o vendetta. O persone che in seguito a ferite di guerra hanno perso metà faccia (ne abbiamo mostrato alcune foto, nel corso del programma «Ulisse» dedicato alla Grande Guerra). Questa nuova tecnica consiste, nei casi più semplici, in un trapianto di pelle su una struttura sottostante adeguatamente preparata: questo trapianto si modellerebbe ovviamente sull’impalcatura ossea del ricevente, quindi la somiglianza sarebbe molto relativa. Ma ben più problematico sarebbe un trapianto che comportasse anche tessuti muscolari, per le enormi complicazioni dovute ai movimenti comandati dai nervi. Si è solamente agli inizi di questa ricerca piena di difficoltà, ma anche di «varianti». Si ipotizza di utilizzare, invece di un donatore (cioè un cadavere), un autotrapianto «pilotato», vale a dire di far crescere in vitro una «maschera» ottenuta attraverso la coltura di cellule dello stesso ricevente. Tutti i giorni il direttore di Sorrisi, Massimo Donelli, risponde alle e-mail dei lettori Ultimora Spettacoli 16:16CINEMA: Usa, l’horror di ’Grudge’ prepara Halloween 12:59TV: ascolti, esordio vincente per Panariello 12:13MOSTRE: il grande ritratto spagnolo al Prado 11:16CINEMA E SPETTACOLI:Assegnato il premio alla carriera a Pavarotti 09:17MUSICA: e’ morto per infarto Bruce Palmer, aveva 58 anni 09:16CINEMA E SPETTACOLI:Nasce la prima scuola intitolata ad Alberto Sordi 19:55MUSICA: Teatro Massimo, in mille a concerto in piazza 19:31CINEMA: chiude il Mifed, presenze in crescita 16:57TEATRO: domani ’Re Lear’ apre a Trieste stagione Stabile Fvg 15:48MUSICA: Arbore torna a New York, Carnegie Hall in delirio 15:42TV: ascolti, vince ancora l’Isola, Raidue seconda rete 14:40TV: lavoro? no grazie, 7 studenti su 10 sognano reality 09:52CINEMA: premio alla carriera a George Lucas 08:57CINEMA: maschio e femmina per Julia Roberts 07:37CINEMA E SPETTACOLI:Un libro sul mondo dei pastori d’Abruzzo Storie della vita di Enzo Biagi Scienza e Società di Piero Angela Colgo l’occasione di Luca Goldoni Cara Mariarita di Mariarita Parsi