Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 13 Mercoledì calendario

Moss Ronn

• Los Angeles (Stati Uniti) 4 marzo 1952. Attore. Celebre Ridge di Beautiful. «Va detto subito ai quasi sei milioni di italiane (italiani?) che vanno in astinenza se non hanno la loro dose quotidiana di questa diabolica anche se demente droga (35-40% di share), che di persona Ridge, a 52 anni, è molto meglio che sul teleschermo: meno infeltrito, con bei capelli non tinti nero pece ma appena spruzzati di cenere, belle mani lunghe che la soap opera ritiene inutile mostrare, occhi blu all’insù, voce suadente, lenta, niente mascellona. [...] “Ridge è diventato il mio alter ego, certe volte non so più chi sono e non so se reagisco da Ridge o da Ronn: come quando una certa Morgan, poi scomparsa dalla storia, voleva un figlio non da un donatore di sperma ma da un atto d’amore con Ridge, e io mi ribellai invano, in quanto come Ronn non volevo diventare un donatore d’organo [...] esco molto poco, non cerco compagnia. I miei amici, per esempio Lorenzo Lamas, si ostinano a presentarmi belle ragazze, ma io ho gusti difficili: vorrei una donna intelligente, con forte senso musicale, una cantante, una musicista, capace d’ironia, non alla moda, che non passi la vita a truccarsi. Soprattutto onesta. Poi magari bella” [...] Nel 1983 andò in Sicilia e rimase tre mesi sull’Etna, scelto da Giacomo Battiato per il suo film I paladini ispirato all’opera dei pupi: era lo sfolgorante Ruggero principe dei saraceni, di cui è innamorata Bradamante. Nessuno lo filò: tre anni dopo “ho avuto la fortuna-sfortuna di diventare Ridge e adesso ho 400 milioni di fan in cento paesi”» (Natalia Aspesi, “la Repubblica” 13/10/2004).