Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 12 Martedì calendario

Crocker Ian

• Portland (Stati Uniti) 31 agosto 1982. Nuotatore. Due titoli mondiali (2003, 2005) nei 100 farfalla, specialità di cui è stato anche primatista mondiale (poi detronizzato da Michael Phelps) • «Il nuotatore con gli speroni. [...] calza sempre strani stivaletti ma è troppo placido per passare da cowboy, anche se viene dal Maine. L’anti-Phelps dovrà ringraziare per sempre Phelps: quel gesto clamoroso e generoso di Michael – il posto offerto nella staffetta mista ad Atene che gli è valso un oro e un record del mondo – lo ha reso prigioniero della superstar dei Giochi. Il pupone del nuoto americano non potrà mai più attaccarlo: il rivale potrebbe zittirlo. Così la recita vuole che entrambi siano diventati amicissimi. Fino all’Olimpiade, Crocker era l’unico ammazza-Phelps, era il personaggio che non cerca la scena ma nuota per sentirsi specialmente bene con se stesso: non per battere Phelps, appunto. Mai un urlo, una provocazione partiva dalla faccia d’angelo dell’82. Ian è un tipo che non si spazientisce, non ama la ribalta, e finita la gara sparisce con lo zainetto a tracolla. [...] un grande mistero: perché secondo i tecnici va più forte a delfino che a stile libero, in cui avrebbe margini enormi e invece si perde come ad Atene, sia nelle prove individuali (17 nei 100 in 49’’73) sia in staffetta (50’’05 in prima frazione della 4x100 sl fatale a Phelps per i 7 ori). [...] Potrebbe emergere nei 200 crawl, ma si tiene lontano dal disputare prove lunghe: perché è appunto un velocista che si giudica abbastanza bravo ”nei finali, ma non esiste la perfezione” [...]» (Stefano Arcobelli, ”La Gazzetta dello Sport” 12/10/2004). «Ogni stile porta l’impronta di un sogno. Lo stile libero insegue il miraggio della velocità. Il dorso esprime il bisogno della luce, la voglia del sole, del cielo. La rana è la ricerca dell’immersione, della profondità. La farfalla è, invece, volo. La farfalla nacque dalla rana, frutto di una metamorfosi magica: era il pesce che diventava uccello. Ian Crocker è pesce e uccello insieme. [...] se la vede con Michael Phelps, lo squalo più temibile. Ingaggia con lui sfide di bellezza selvaggia, dove l’eleganza e la forza si sublimano nel volo. [...] è uno straordinario specialista di vasca corta: vanta 46’’25 sui 100 sl. formidabile in partenza e virata. [...]» (Claudio Gregori, ”La Gazzetta dello Sport” 1/8/2005).