Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 11 Lunedì calendario

Secondo una ricerca dell’Associazione degli Editori on-line europei condotta in Francia, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito su 5000 persone, le ore centrali della giornata rappresentano il periodo di massima fruizione di internet (quando nella maggior parte dei casi ci si trova a lavoro): inoltre, per il 26 per cento degli intervistati la rete è diventata la sola fonte d’informazione consultata durante tutta la giornata

Secondo una ricerca dell’Associazione degli Editori on-line europei condotta in Francia, Spagna, Italia, Germania e Regno Unito su 5000 persone, le ore centrali della giornata rappresentano il periodo di massima fruizione di internet (quando nella maggior parte dei casi ci si trova a lavoro): inoltre, per il 26 per cento degli intervistati la rete è diventata la sola fonte d’informazione consultata durante tutta la giornata. I siti web maggiormente visitati durante l’orario di lavoro: news (80%), meteo (46), computer e software (44), viaggi (40), informazione finanziaria (39) e intrattenimento (37). Inoltre, il 76% degli intervistati dichiara che grazie a internet ha implementato la propria capacità produttiva, mentre il 59 usa spesso la rete anche per lavorare da casa.