Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 06 Mercoledì calendario

PAOLINI

PAOLINI Luca Milano 17 gennaio 1977. Ciclista. Terzo ai mondiali 2004 (dietro a Freire e Zabel) • «La volata all’ombra dell’Arena è l’ultimo capitolo di un’avventura cominciata a 5 anni su una minimoto da cross e sbocciata a 8 sulle bici da fuoristrada: trial e Bmx. ”Papà era socio del moto club Lazzate e i figli del titolare facevano trial. Ho provato ed è scoccata la scintilla, anche perché ho subito vinto. Con le moto ero spericolato e ho trasferito la passione sulla bici. Non mi bastava fare i salti, cercavo la velocità. Così sono passato alla Bmx e quando ho scoperto la pista, da esordiente, sull’anello di Cesano Maderno, ho capito che la strada sarebbe stata il mio destino»” Sul mobile dell’ingresso è esposta la medaglia di bronzo di Verona, appesa alla coppa del terzo posto nella Milano-Sanremo 2003. Dietro c’è la foto di Paolini e Bettini stretti in un abbraccio commosso dopo il trionfo del Grillo nella Classicissima. L’immagine simbolo del sodalizio con l’olimpionico toscano. [...] ”quando sono passato da allievo a junior, mi sono distratto parecchio... Tra il motorino, le ragazzine e la scuola, ho messo insieme le due stagioni peggiori. Mi sono diplomato odontotecnico e d’estate andavo a lavorare nel laboratorio di papà. A ripensarci, però, se proprio dovevo divertirmi era l’età giusta [...] Da ragazzo i miei idoli erano Spencer e Schwantz, ora c’è Valentino Rossi. Per fare le volate in bici, del resto, ci vuole un pizzico di follia: e io non ho paura di lanciarmi, col rischio di cadere, anche quando altri tirano i freni” [...]» (Luigi Perna, ”La Gazzetta dello Sport” 6/10/2004).