Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 26 Domenica calendario

Scoperto dall’Istituto federale di ricerche per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) il fungo più grande d’Europa: cresciuto in un parco svizzero nei pressi di Ofenpass, nel cantone sud-orientale dei Grigioni, è un esemplare di "Armillaria ostoyae" (chiodino), copre un’area come quella di 100 campi da calcio, misura 800 metri di lunghezza e 500 di larghezza ed è vecchio circa mille anni

Scoperto dall’Istituto federale di ricerche per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) il fungo più grande d’Europa: cresciuto in un parco svizzero nei pressi di Ofenpass, nel cantone sud-orientale dei Grigioni, è un esemplare di "Armillaria ostoyae" (chiodino), copre un’area come quella di 100 campi da calcio, misura 800 metri di lunghezza e 500 di larghezza ed è vecchio circa mille anni.